-
Informazioni utili
Categorie: Ceramica, Tradizione
Asciano città della Ceramica
Attraverso questo percorso scoprirai l’antica tradizione ceramica di Asciano, che ha valso il riconoscimento ministeriale di questo borgo a “Città di riconosciuta tradizione ceramica”! Esplora in centro storico, percorri i luoghi di produzione, ammira le opere!
Cosa vedrai durante il percorso:
Inaugurato il 18 maggio 2002, è considerato “uno dei più bei piccoli musei d'Italia” e riconosciuto come “Museo di Rilevanza Regionale” dalla Toscana. Il palazzo, risalente al ‘200, ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli. Si sviluppa su tre piani, custodendo rari cicli pittorici di valore storico-artistico. Il percorso espositivo, che include le collezioni del Museo d'Arte Sacra e del Museo Etrusco, oggi è diviso in tre sezioni: arte, archeologia e ceramica.
Ricavato da una delle antiche torri della cinta muraria, il palazzo racconta una storia affascinante attraverso la sua facciata, adornata con stemmi dei podestà che hanno governato questa terra dal ‘400. Con il passare dei secoli, il palazzo ha subito trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti del tempo. Da simbolo del potere politico, è diventato il Teatro dei "Ravvivati", un vivace spazio di spettacoli e intrattenimento che ha animato la vita culturale di Asciano fino al secolo scorso.
Nel cuore di Asciano, in un quartiere popolarmente conosciuto come “il Cocciaio”, si trovano i resti di una delle ultime fornaci da ceramica, risalenti al XIX secolo. Questa fornace apparteneva alla rinomata famiglia Francini, ceramisti di grande prestigio sin dal ‘700. La loro arte era così apprezzata da oltrepassare i confini della Toscana, facendo di Asciano un centro di eccellenza nella produzione ceramica.
La chiesa, citata per la prima volta nel 1029 e 1040, assunse il ruolo dell’antica pieve di Sant'Ippolito. Presenta una pianta a croce latina e una cupola emisferica, rivestita da un tiburio ottagonale, che si erge solennemente all'incrocio tra transetto e navata. Tra il XIII e XIV secolo, la navata fu ampliata in stile gotico. Nel 1542 divenne Collegiata e nel 1991 fu elevata al rango di Basilica, consolidando il suo ruolo significativo nella tradizione religiosa locale.
La Chiesa, databile al XIII secolo, è un esempio emblematico dell'architettura francescana che riflette i valori di semplicità e umiltà cari a San Francesco d'Assisi. Del convento adiacente, oggi suddiviso in abitazioni private, resta ancora qualche traccia nelle facciate che si dispongono intorno all'antico chiostro. La chiesa conserva ancora affreschi e varie opere al suo interno, tra cui una Madonna con bambino dei Della Robbia; altri capolavori sono esposti nel Museo di Palazzo Corboli.